In data 3 luglio 2025 l’Arera ha espresso parere favorevole a una modifica al Decreto FER X Transitorio per incentivare il fotovoltaico made in Europe. Le novità: asta dedicata ad
Servizi digitali: gestione del Pacchetto ARERA per impianti fotovoltaici
Tra i servizi digitali offerti dalla nostra piattaforma, è disponibile la gestione completa delle pratiche richieste dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), obbligatorie per tutti gli impianti
Mobilità elettrica: nuove regole per una ricarica più efficiente
Il 29 gennaio 2025, l’ARERA ha pubblicato la delibera 22/2025/R/eel, introducendo importanti novità per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo della mobilità elettrica attraverso un
Arera: richiesta di aumento gratuito di potenza in prelievo fino a 6 kW prorogato fino al 2025
ARERA ha ufficialmente riaperto e prorogato a dicembre 2025 il progetto sperimentale che prevede per gli utenti in possesso di dispositivi di ricarica idonei di richiedere gratuitamente e in maniera
Le Comunità Energetiche in pratica: come crearle, dove interviene il gestore di rete e dove il GSE
Le Comunità Energetiche Rinnovabile (CER o CE), dopo i vari passaggi normativi e regolatori, sono oggi realmente applicabili e utilizzabili come un nuovo strumento, in mano ai professionisti del settore
ARERA aumento di potenza in prelievo gratuito fino a 6,05 kW
L’Autorità ARERA, con la delibera 541/2020, per favorire l’installazione e l’utilizzo di sistemi di ricarica in luoghi privati non accessibili al pubblico, ha istituito dal 1° luglio 2021 prorogata fino
Comunità Energetiche: presentata la consultazione di ARERA 390/2022/R/eel
ARERA ad inizio agosto ha pubblicato il documento di consultazione 390/2022/R/eel inerente alle regole applicative per la valorizzazione dell’autoconsumo realizzato nei diversi modelli di comunità energetiche. Questo documento presenta numerosi
Comunità Energetiche: nuove regole tecniche GSE e regime transitorio
Il GSE ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle Regole tecniche e le Modalità di profilazione per le comunità energetiche, o meglio per i gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente e
Comunità Energetiche: tra casi reali e prospettive future
Con la definizione del nuovo Decreto Legislativo 199/2021, viene ufficialmente recepita la direttiva REDII, dopo il parziale recepimento del Dicembre 2019 con l’articolo 42-bis del Decreto Milleproroghe. Questo nuovo Decreto
Le Comunità Energetiche: le origini, i requisiti e i limiti
Le Comunità Energetiche sono un argomento di cui si sente parlare recentemente, e che è spesso collegato a Superbonus, Ecobonus, energia condivisa e a una serie di concetti che spesso