In data 31 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio con la quale sono state apportate modifiche significative al Piano Transizione 5.0, precedentemente presentate dal Governo
Detrazioni IRPEF per spese sul fotovoltaico: cosa cambia nel 2025
La legge di Bilancio 2025 ha previsto nuove aliquote per le detrazioni IRPEF per agevolare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle abitazioni. Ad esempio, saranno incluse nella detrazione anche le spese
Fondo Nazionale Reddito Energetico: al via le domande per il 2025
Anche quest’anno, dal 20 gennaio, gli installatori di impianti fotovoltaici aventi diritto al Reddito Energetico Nazionale possono presentare le richieste del contributo in conto capitale sull’area clienti presente nel sito
ESG e Fotovoltaico: come promuovere la sostenibilità aziendale
La media company Rinnovabili ha condotto un utile approfondimento sul legame tra le politiche ESG e lo sviluppo delle energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, per promuovere lo sviluppo della
Trento: nuovo provvedimento a favore del fotovoltaico
La Giunta della Provincia di Trento ha adottato un nuovo provvedimento a favore della diffusione di impianti fotovoltaici e solari termici a terra nelle fasce di rispetto stradale. Visti i
Piano Transizione 5.0: guida all’utilizzo del portale del GSE
Il GSE ha reso disponibile sul proprio sito una guida sull’utilizzo del portale dedicato al Piano Transizione 5.0. La guida presenta tutti i passaggi necessari al riconoscimento di un credito
Piano Transizione 5.0: modifiche con un emendamento alla legge di bilancio
In data 13 dicembre il Governo ha presentato un emendamento al disegno di legge di bilancio con importanti modifiche alla disciplina del Piano Transizione 5.0. Il Governo, in seguito all’approvazione da
Decreto FER X Transitorio: approvato dalla Commissione UE
In data 17 dicembre la Commissione UE ha approvato il testo del Decreto FER X Transitorio volto a promuovere la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili. L’approvazione
DNSH: cosa è e che impatto ha sugli incentivi FV
Il principio DNSH (Do No Significant Harm), definito dai Regolamenti UE 2020/852 e 2021/2139, è essenziale per garantire che non vengano arrecati danni significati agli obiettivi ambientali prestabiliti. Questo principio
Testo Unico per le Rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri
In data 25 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico per le Rinnovabili, volto ad agevolare le procedure per la realizzazione degli impianti FER. Le procedure