Dal punto di vista del costo della generazione elettrica, il fotovoltaico, anche per i piccoli e medi impianti, è competitivo e offre vantaggi non trascurabili.
I vantaggi del piccolo e medio
Gli impianti fotovoltaici sul tetto possono competere sul prezzo al dettaglio dell’energia, garantiscono una produzione vicina ai consumi, green, decentralizzata e sono ovviamente un punto di partenza per lo storage.
Panorama legislativo e degli incentivi: aggiornamenti necessari
Per uno sviluppo sostanziale, che tra l’altro comporta un incremento notevole di business per la filiera dell’energia rinnovabile, è necessario che il panorama legislativo, di incentivi, e tecnico si aggiorni con alcuni strumenti:
- la definizione delle regole e dei vantaggi affinché possano operare nel mercato gli “aggregatori” sia di impianti di produzione che di accumulo;
- la gestione dei carichi al fine di ottimizzare l’autoconsumo e lo storage di energia; la mobilità elettrica fa parte di questo contesto in cui la carica e scarica delle batterie nell’auto potrà essere coordinata con lo stato della rete e dell’energia prodotta;
- la promozione dei vantaggi del solare fotovoltaico come tecnologia smart, flessibile, decentralizzata e green a disposizione di tutti;
- la definizione e i regolamenti affinché possano svilupparsi scambi di energia “social” attraverso criptovalute basate su tecnologia blockchain che consentiranno di condividere l’energia tra i possessori di impianti fotovoltaici e altri utenti.
Impianti fotovoltaici in Germania
Anche in Germania la quota di mercato degli impianti fotovoltaici di taglia minore di 10 kW è in costante aumento.
Piccoli e medi impianti
Lo sviluppo del fotovoltaico nei piccoli e medi impianti genera un notevole sviluppo nella filiera «locale» dell’energia rinnovabile; si generano competenze diffuse di professionisti ed installatori.