Sungrow: punteggio AAA nelle valutazioni ESG di MSCI

Morgan Stanley Capital International (MSCI), agenzia di rating ESG di fama internazionale, ha annunciato che il rating ESG di Sungrow è stato elevato da AA al massimo rating possibile di AAA per il 2025.

Si tratta del massimo punteggio possibile, che premia l’eccellenza dell’azienda nelle pratiche ambientali, sociali e di governance.

Le valutazioni MSCI rappresentano un riferimento fondamentale per la comunità finanziaria internazionale e influenzano in maniera significativa le decisioni degli investitori di tutto il mondo.

Sungrow: strategia ESG integrata nella mission aziendale

Sungrow, tramite la sua filosofia di sostenibilità Green Mission, Better Life cerca sempre di promuovere obiettivi strategici in diversi ambiti chiave:

  • governance responsabile e trasparente
  • percorso verso lo zero netto
  • sviluppo eco-compatibile
  • collaborazione reciprocamente vantaggiosa
  • diversità e inclusione

In questo modo l’azienda si impegna a adempiere alle proprie responsabilità nei confronti degli stakeholder e a creare valore a lungo termine

ESG e Eco Vadis

Sungrow adotta un approccio olistico alle tematiche ESG che includono privacy dei dati e sicurezza informatica. I sistemi di controllo della sicurezza vengono regolarmente analizzati e verificati da enti terzi per garantire la massima trasparenza.

La reputazione consolidata dell’azienda la posiziona all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo a definire nuovi standard di resilienza e sicurezza.

Inoltre, al riconoscimento AAA MSCI, si aggiunge un altro importante risultato: la Medaglia d’Oro EcoVadis.

Rating AAA: trasparenza e sostenibilità

Il rating AAA riflette il costante impegno di Sungrow nei confronti della trasparenza e della divulgazione delle informazioni.

Durante lo scorso Intersolar, Sungrow ha tentuto l’evento From Decade to Decades, Sustainability on the Way, durante il quale ha pubblicato il suo decimo rapporto sulla sostenibilità portando agli occhi di tutti i partecipanti i loro progressi in materia rispetto all’anno precedente.

Durante l’evento, Simon Colton, Global Head of Non-Financial Reporting di SGS, ha certificato la piena conformità del report agli Standard GRI 2021, garantendo affidabilità, trasparenza e coerenza con i benchmark internazionali.