Punti chiave tecnologia nelle pompe di calore Mitsubishi Electric

I prodotti Mitsubishi Electric si distinguono per alcune tecnologie utilizzate come ad esempio l’utilizzo dell’inverter per comandare il motore del compressore.

L’inverter permette di controllare perfettamente la velocitĆ  del compressore attraverso l’imposizione di tensione, frequenza e corrente in ingresso al motore, facendolo girare alla giusta velocitĆ  attorno al set-point desiderato cosƬ da avere maggiore efficienza visto che il compressore gira alla ā€œgiustaā€ velocitĆ .

In questo modo si evitano i fastidiosi accendi-spegni che oltre a consumare maggiore energia, visto l’uso a piena potenza, danno un minor comfort, poichĆ© il funzionamento avviene sempre ā€œlontanoā€ dal set-poit desiderato.

Come ulteriore effetto benefico si ha una minor usura della macchina.

Compressori rotativi di tipo Schroll

I compressori rotativi di Mitsubishi di tipo Schroll che grazie alle minori perdite per trafilamento e frizione contribuiscono ad ottenere minor consumi e maggior comfort.

Questa tecnologia unita al congegno definito ā€œPower Receiverā€ permette agli scambiatori di calore attraverso le valvole ad espansione lineare (LEV) di essere sfruttati per tutta la loro capacitĆ .

Tecnologia Flash Injection

Il circuito di by-pass ed uno scambiatore di calore tubo in tubo (HIC) sono alla base della tecnologia Flash Injection che permette alle unitĆ  esterne Zubadan di essere usate anche in climi particolarmente rigidi.

In pratica una parte del liquido refrigerante viene trasformata in miscela gas-liquido cosƬ da far lavorare meglio il compressore poichĆ© vi ĆØ l’iniezione sulla testa del compressore stesso di questa miscela che permette di avere in tutte le condizioni climatiche la giusta pressioneĀ  e un costante volume del refrigerante evitando surriscaldamenti.