Mimit – Sostegno per l’autoproduzione di energia nelle PMI: decreto in Gazzetta Ufficiale

In data 30 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MimitSostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, il decreto mira a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese PMI nell’attuazione di programmi di investimento per autoproduzione di energia dalle rinnovabili.

Agevolazioni per impianti fotovoltaici o minieolici e sistemi di storage per le PMI

Come trattato nel precedente articolo, i beneficiari sono PMI operanti sul territorio nazionale ed iscritte come attive nel Registro delle imprese, a fronte di spese sostenute, non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro, per:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o minieolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

€ 320 milioni le risorse disponibili concesse quale contributo in conto impianti

Le risorse destinate dalla misura sono pari ad € 320 milioni, di tale importo il 40% è riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% a favore delle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse quale contributo in conto impianti nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Qualora, in fase di definizione della graduatoria, le risorse non fossero pienamente esaurite, saranno destinate al finanziamento delle domande di agevolazione riferite ai restanti territori e alle imprese di media dimensione.

Prossimi steps: si attende la definizione dei termini e delle modalità di presentazione delle domande di agevolazione

Si attende decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Mimit per la definizione dei termini e delle modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

Esso sarà pubblicato nel sito internet dello stesso Ministero (www.mimit.gov.it) e del Soggetto Attuatore della misura (www.invitalia.it).

Nello stesso decreto saranno indicati gli schemi per la presentazione delle domande dei richiedenti il beneficio.