mercato fotovoltaico globale

Il mercato fotovoltaico globale corre

Ciclicamente ci accorgiamo anche in Italia che il mercato fotovoltaico globale continua nella sua forte crescita, spesso superando le previsioni tiepide, generate sui molti elementi che potenzialmente possono rallentarne la crescita: calo di incentivi, instabilitĆ  economiche o politiche, o possibili saturazioni.

Grid-parity in Italia e mercato fotovoltaico globale in forte crescita

In realtĆ  a tutti questi fattori si contrappongono altri a contenuto rialzista, sostanzialmente basati sulla continua crescita di competitivitĆ  della conversione fotovoltaica rispetto alle altre forme di produzione di energia.

La grid-parity non ĆØ più cosƬ lontana: ĆØ un’importante notizia, in particolare in Italia, dove arriva prima che in altre aree del mondo.I segnali di un mercato ancora in forte crescita sono riscontrabili nelle tensioni delle ultime settimane su disponibilitĆ  e prezzi di moduli ed inverter.

In alcuni frangenti ĆØ sembrato di tornare indietro di qualche anno, con attese anche di molti mesi a fronte di ordini ai produttori.

Ci dobbiamo abituare alle dinamiche di un mercato fotovoltaico condizionato da tendenze globali. A queste si aggiunge il rilancio del fotovoltaico in corso anche in Europa, dove però assume una connotazione più matura: non solo grandi impianti in utility-scale basati su lauti incentivi, ma molti impianti a supporto di autoconsumo di edifici ed utenze.

Fotovoltaico ed energie sinergiche ad esso in espansione

Il fotovoltaico diventa essenziale in strategie energetiche comprendenti anche altre tecnologie come la mobilitĆ  elettrica, lo storage, le pompe di calore, la Domotica energetica.

Le nuove dinamiche del mercato devono essere considerate nella pianificazione degli ultimi mesi di mercato del 2017, che in Italia beneficeranno di molti fattori di sostegno al ritorno alla crescita.

Tra i quali:

  • super-ammortamento associato alla determinazione dell’ammortamento al 9% degli impianti fotovoltaici, con significativi benefici fiscali per le aziende
  • bandi regionali e di altra natura a sostegno degli investimenti verso le rinnovabili o al rifacimento dei tetti industriali con amianto
  • abbinamento ad altre tecnologie per l’ottimizzazione dell’autoconsumo come lo storage e la mobilitĆ  elettrica

In questo nuovo scenario, si colloca la distribuzione 4.0 interpretata da VP Solar, con modello B2B a servizio solo di rivenditori, EPC ed installatori, che ĆØ basata su un approccio efficiente ed efficace verso il mercato, con soluzioni di qualitĆ  ad elevato valore aggiunto e molto competitive.