CEI 0-16 Variante 5: novità per CCI

A partire dal 1° novembre 2025 entra in vigore la Variante 5 della norma CEI 0-16:2022-03, pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) in attuazione della Delibera ARERA 385/2025/R/EEL del 5 agosto 2025.

L’aggiornamento definisce un nuovo standard tecnico e regolatorio per il Controllore Centrale di Impianto (CCI), con l’obiettivo di migliorare controllo, sicurezza e interoperabilità degli impianti di produzione connessi in media tensione (MT).

Obbligo di CCI per impianti da 100 kW

La nuova delibera estende l’obbligo di installazione del CCI a tutti gli impianti fotovoltaici ed eolici di potenza pari o superiore a 100 kW, connessi in MT.
Viene introdotto anche il principio di potenza aggregata: quando più impianti condividono lo stesso punto di connessione, la somma delle potenze determina l’obbligo di dotarsi di CCI.

Rispetto alla normativa precedente, che coinvolgeva solo impianti superiori a 1 MW, il campo di applicazione si amplia in modo significativo.

Scopri le nostre soluzioni per implementare i CCI nei tuoi impianti, partecipa agli webinar!

Prestazione PF2: limitazione della potenza attiva su comando del DSO

Tra le principali innovazioni tecniche della Variante 5 vi è la prestazione PF2, ovvero la limitazione della potenza attiva su comando remoto del distributore (DSO).

Il CCI dovrà:

  • Ricevere e attuare i comandi remoti entro 10 secondi;
  • Garantire una precisione di ±2%;
  • Gestire la variazione di potenza (ramp-rate) in modo configurabile;
  • Operare autonomamente mantenendo l’ultimo setpoint valido in caso di perdita di comunicazione con il DSO.

Queste novità migliorano la stabilità della rete elettrica e la gestione dinamica della generazione distribuita.

Cybersecurity e comunicazioni: il CCI diventa un nodo sicuro della rete

Cybersecurity

La CEI 0-16 Variante 5 introduce rigidi requisiti di cybersecurity per i CCI.

Ogni dispositivo dovrà essere certificato secondo le norme IEC 62443-4-1 e IEC 62443-4-2, con livello minimo di sicurezza SL1 (Security Level 1).

Sono richiesti inoltre:

  • Un modulo di sicurezza conforme allo standard FIPS 140-2 Livello 3
  • Una valutazione di conformità rilasciata da un ente accreditato
  • Requisiti avanzati per autenticazione, autorizzazione, integrità e disponibilità

Questi obblighi allineano il CCI agli standard internazionali per infrastrutture critiche.

Comunicazioni

La Variante 5 aggiorna completamente il sistema di comunicazione tra CCI e distributore (DSO):

  • Tutte le interfacce devono utilizzare il protocollo IEC 61850-8-1 (MMS)
  • Connessioni cifrate con TLS 1.2 o 1.3
  • Autenticazione tramite certificati X.509
  • Conformità alle norme IEC 62351-3 e IEC 62351-8

È stato introdotto anche il Data Object “Health”, che consente al DSO di monitorare in tempo reale lo stato operativo del CCI, migliorando affidabilità e trasparenza del sistema.

Requisiti impiantistici e registrazione dei dati

Dal punto di vista impiantistico, la nuova variante della norma prevede:

  • UPS dedicato al CCI con autonomia minima di 30 minuti
  • Registrazione dei dati di funzionamento per almeno 30 giorni
  • Possibilità di invio remoto tramite syslog
  • Reti di comunicazione isolate dal sistema informatico aziendale

Inoltre, nel regolamento di esercizio dovranno essere riportati:

  • I dati dei trasformatori di misura (TA/TV)
  • La presenza del modem di teledistacco

Verso una smart grid più sicura e integrata

L’introduzione della Delibera ARERA 385/2025 e della CEI 0-16 Variante 5 segna un passaggio cruciale nell’evoluzione del rapporto tra impianti di generazione distribuita e rete elettrica.

Il Controllore Centrale di Impianto assume un ruolo attivo nella regolazione e nella sicurezza del sistema, in linea con i modelli europei di smart grid, favorendo una gestione più efficiente, integrata e resiliente del sistema elettrico nazionale.