In data 01 settembre 2025, il Dipartimento dei vigili del fuoco ha aggiornato le linee guida di prevenzione incendi per impianti fotovoltaici (DCPREV 14030/2025).
Queste nuove linee guida vanno ad aggiornare la precedente guida tecnica emanata il 7 febbraio 2012, introducendo importanti novità per progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti.
Campo di applicazione
Le nuove linee guida antincendio riguardano tutti gli impianti fotovoltaici con tensione nominale DC ≤ 1500V, ubicati in attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, o al servizio delle stesse, siano essi:
- edifici civili, industriali e commerciali,
- strutture rurali,
- pergole, tettoie e pensiline collegate a tali edifici.
Impianti esclusi
- Impianti fotovoltaici a terra
- Impianti a balcone sotto gli 800W
- Impianti agrivoltaici posti ad una distanza maggiore di 100m da edifici
- Impianti a concentrazione solare
Accessibilità e distanze per impianti BAPV
Negli impianti BAPV, vale a dire tutte quelle soluzioni dove i pannelli sono ancorati alla copertura o zavorrati, sono state inserite diverse modifiche sostanziali:
- Tutti i sottoinsiemi di moduli devono avere delle dimensioni massime di 20m in ogni direzione
- Ogni sottoinsieme deve essere distanziato di:
- 2m da ogni altro sottoinsieme
- 1m dal limite della copertura
- 1 m da qualsiasi apertura (lucernari, ventilazione, camini, ecc.)
Coperture a shed
Dove sono presenti delle coperture a shed invece, la distanza tra una fila e l’altra non deve essere inferiore a 1m ed ogni 20m va prevista una separazione di almeno 2m, come nel caso delle coperture su tetto piano.
Aggiornamenti normativi per i moduli
All’interno delle linee guida appena pubblicate, sono presenti nuove indicazioni per le certificazioni dei moduli fotovoltaici. In particolare, vengono citate la UNI EN 13501-1 e la UNI EN ISO 11925-2, che sembrano andare a sostituire la classe 1 di reazione al fuoco per la UNI 9177.
Questa transizione non è ancora definitiva: la normativa non è vincolante e, in fase di adeguamento, è ancora possibile dimostrare l’affidabilità dei moduli con la UNI 9177, consentendo ai produttori l’aggiornamento delle certificazioni.
Altre modifiche introdotte
Le nuove linee guida antincendio per fotovoltaico includono anche:
- le indicazioni sulla ventilazione ed aerazione degli inverter, che siano essi installati all’esterno o in compartimenti antincendio dedicati.
- Regole più dettagliate per impianti BIPV, su facciata e su tetto inclinato.
Rimangono invece invariate le Linee guida di sicurezza antincendio per BESS, dove si rimanda alla circolare già in vigore dal 23 dicembre 2024, DCPREV 21021.