Il piano d’azione europeo per l’energia, REpowerEU, ha lo scopo di ridurre la dipendenza dell’Europa e dell’Italia dal gas russo. La recente Guerra in Ucraina e le conseguenti tensioni con
Fronius Solar.configurator per un corretto dimensionamento degli impianti
Fronius mette a disposizione dei professionisti lo strumento online Fronius Solar.configurator. Questa piattaforma aiuta a dimensionare con precisione gli impianti fotovoltaici anche complessi, calcolando automaticamente quali sono le migliori configurazioni
Italia: dati statistici e previsioni mercato fotovoltaico e storage 2022
Di seguito riportiamo una sintesi dei report elaborati da Italia Solare riguardanti il primo trimestre 2022 estratti dai dati Gaudì e i report con previsioni 2021-2025 redatti di Solar Power
Roadshow Mitsubishi Electric: 30 tappe in Italia per presentare le ultime innovazioni
Mitsubishi Electric sarà presente in 26 città italiane con il proprio truck composto da 5 aree espositive che presentano in esclusiva le novità di prodotto per il riscaldamento e la
Comunità Energetiche: i documenti necessari
Le due configurazioni possibili per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile (CER), lo schema di Autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e quello della Comunità di energia rinnovabile,
Superbonus: l’Agenzia recepisce il Decreto Aiuti-Bis
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 6 ottobre 2022 la circolare n. 33/E che dettaglia l’applicazione dei cambiamenti introdotti dal Decreto Aiuti-bis relativamente alla responsabilità delle cessioni del credito derivanti
Cobat, per una scelta consapevole
Cobat si propone per una scelta consapevole per la gestione degli obblighi di legge e per la gestione del fine vita dei prodotti. Obblighi per chi acquista, rivende o installa
Parco Agrisolare: incentivi al fotovoltaico
Con il Decreto legge del 25 marzo, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 giugno 2022, sono introdotti gli incentivi per impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo da installare su
Le nuove città: elettrificazione dei trasporti
Nelle grandi città gli spostamenti senza emissioni con mezzi elettrici, pubblici o individuali, in bicicletta o a piedi, sono in aumento: si stima che a Milano raggiungano il 52% del
Parco Agrisolare: dal 27 settembre il via alle domande
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) con una nota del 23 agosto ha comunicato l’emanazione del Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”. Impianti