Huawei soluzioni C&I

La gamma inverter Huawei si differenzia principalmente in 2 categorie di prodotti: per il piccolo C&I, con potenze inferiori ai 100 kW; e per impianti commerciali superiori ai 100 kW.

Per entrambe le macrocategorie è possibile abbinare delle batterie di accumulo.

Impianti piccoli C&I

Inverter

La gamma prodotti per il piccolo C&I con potenze inferiori ai 100 kW è composta dai seguenti inverter:

  • inverter ibridi SUN2000-xxKTL-M1 da 3 a 10 kW con doppio MPPT a singola stringa.
  • inverter ibridi SUN2000-xxK-MAP0 da 5 a 12 kW con doppio MPPT a singola stringa.
  • inverter ibridi SUN2000-xxK-MB0 da 12 a 25 kW 2 MPPT a doppia stringa con tecnologia extra voltage 1100Vdc con possibilità di sovradimensionamento fino al 150%
  • inverter di stringa SUN2000-xxKTL-M3 da 30 a 50 kW a doppia stringa con 4 MPPT. Oltre alla comunicazione seriale attraverso la RS485, gli inverter da 50kW possono comunicare anche tramite onde convogliate su linea AC chiamate MBUS.

Tutti gli inverter (ad eccezione dei modelli monofase) integrano la tecnologia PID Recovery che permette di ripristinare parte delle prestazioni che vengono perse nel passare degli anni dai pannelli affetti da PID, ideale nelle installazioni di revamping.

Meter trifase

Sempre per questa categoria di impianto sono disponibili il meter trifase Smart Power Sensor SMARTPS-250A-T0 con i toroidi custom Huawei e il nuovo Smart Power Sensor DTSU666-HW trifase a inserzione diretta fino ad 80 A e la possibilità di inserire TA di terze parti con secondario a 1 o 5 A, facilmente reperibili nel mercato.

Connettività

Per la parte di comunicazione e gestione sono previste le Smart Dongle collegabili ad internet tramite WiFi o cavo Ethernet nella versione WLAN FE o tramite SIM card nella versione 4G che permettono il monitoraggio dell’impianto tramite l’APP Fusion Solar.

Ottimizzatori

Tra gli accessori ricordiamo gli ottimizzatori SUN2000-450W-P2 e SUN2000-600W-P a singolo pannello con una corrente in ingresso di 14.5 A. Questi inverter inoltre includono la funzione AFCI per la protezione contro archi elettrici e la comunicazione MBUS DC ad onde convogliate.

Soluzioni storage commerciali

Queste batterie residenziali sono abbinabili agli inverter ibridi e, realizzando configurazioni multi-torre, è possibile utilizzarle anche per piccoli impianti commerciali. Ogni torre è composta da massimo 3 moduli batteria e da un BMS.

Nel caso delle batterie LUNA2000-S0 la capacità del singolo modulo è di 5 kWh ed il BMS è in grado di gestire massimo 5 kW.

Nel caso delle nuove batterie LUNA2000-S1 questi valori salgono rispettivamente a 7 kWh e 10.5 kW, permettendo di aumentare notevolmente la capacità collegabile ad un singolo inverter.

Con gli inverter ibridi M1 e MAP0 c’è la possibilità di arrivare ad un massimo di 2 BMS in parallelo con 6 moduli batteria, mentre con l’inverter MB0, che è dotato di due ingressi batteria, è possibile arrivare a 4 BMS e 12 moduli batteria.

Impianti superiori ai >100 kW

Inverter

La gamma prodotti per impianti di grandi dimensioni attualmente è composta da:

  • inverter di stringa 100/115 KTL-M2
  • inverter di stringa 150K-MG0, che portano delle importanti novità sulla sicurezza, come il monitoraggio della temperatura dei connettori e la disconnessione automatica della singola stringa in caso di guasto.

Ottimizzatori

Per questo genere di impianti è possibile usare ottimizzatori a doppio pannello MERC-1100W/1300W-P, la corrente arriva fino a 20A con tensione a 125 V.

Connettività

Per il monitoraggio è previsto lo Smart Dongle 2.0 WLAN-FE o 4G fino a 10 dispositivi, oppure lo SmartLogger 3000A, che permette un monitoraggio di massimo di 80 dispositivi, tra cui anche stazioni meteo e sensori ambientali, e comunicazione attraverso RS485 o MBUS AC.

Soluzioni storage industriali

Lo storage C&I per questi impianti è rappresentato da un cabinet retrofit collegato in AC, il nuovo sistema di accumulo LUNA2000‑107-215‑2S10.

Questo sistema di tipo BESS (Battery Energy Storage System) è progettato per offrire massima efficienza, modularità e sicurezza. Dispone di una capacità di 107, 161 o 215 kWh per cabinet, ed è espandibile fino a:

  • 20 unità in parallelo in presenza di un impianto fotovoltaico
  • 50 unità in parallelo se il sistema è BESS-only

per realizzare impianti multi-MWh.

È ideale per applicazioni in autoconsumo ma anche per peak shaving e time shifting.

Ogni unità integra celle LiFePO4 ad alta capacità (280 Ah) e un sistema di conversione PCS da 108 kW, per una gestione dinamica dell’energia. Il sistema è pensato per installazioni in ambienti esterni: provvisto di grado di protezione IP55 oltre che di un sistema di raffreddamento ibrido (aria e liquido), che migliora l’efficienza termica e allunga la vita utile del sistema.

Dal punto di vista della sicurezza, il LUNA2000-215 include una protezione che previene la propagazione termica, isola le celle difettose e, in caso di emergenza, consente lo sfiato controllato dei gas. La gestione e il monitoraggio sono integrati nella piattaforma FusionSolar, accessibile da remoto tramite connessione Ethernet o fibra ottica.