GSE: incremento potenza nella manutenzione di impianti fotovoltaici

Il GSE ha recentemente pubblicato ā€œalcuni princƬpi generali di riferimento per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico realizzati su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energiaā€, auspicando la diffusione di ā€œbuone praticheā€ finalizzate all’implementazione di tecnologie avanzate e addizionali che rendano il parco di generazione da fonte solare più affidabile, performante e modernoā€, in attesa della determinazione delle Procedure come da art. 30 DM 23.06.16.

La comunicazione del GSE indica che, ā€œfino alla pubblicazione delle relative Procedure, nellaĀ valutazione di comunicazioni pervenute a seguito di un intervento di manutenzioneā€Ā il GSE farĆ  riferimento alle prescrizioni dei decreti ministeriali che hanno determinato l’ammissione agli incentivi in Conto Energia (dal I° al V° CE) nonchĆ© ai seguenti princƬpi (art. 30 del Decreto):

1. per salvaguardareĀ l’efficienza del parco di generazione, ĆØ consentita la realizzazione di interventi di manutenzione e ammodernamento sugli impianti incentivati che non causino indebiti incrementi della spesa di incentivazione

2. gli interventi di manutenzione e ammodernamento possono prevedere laĀ sostituzione anche dei componenti principali dell’impianto(moduli eĀ  inverter)

3. in caso di sostituzione dei moduli, per facilitare e rendere possibile l’eventuale riconfigurazione delle stringhe di generazione, sono ammissibiliĀ limiti percentuali di incremento sul valore della potenza elettrica nominale:

  • a.Ā fino al 5% di incrementoĀ nei casi di impianti con potenza totale non superiore a 20 kW
  • b.Ā fino all’1% di incrementoĀ nei casi di impianti con potenza totale superiore a 20 kW
    (I limiti indicati si riferiscono all’incremento massimo complessivamente ottenuto anche a seguito di più interventi di manutenzione, per tutto il periodo di incentivazione).

4. per la realizzazione di interventi che prevedano la sostituzione definitiva dei componenti principali, questi devono essereĀ nuovi o rigenerati

5. per far fronte a interventi di ripristino di un impianto che ha subito ad esempio guasti estesi o incendi,ĆØ consentito l’utilizzo, anche temporaneo, di componenti di riservaĀ nella disponibilitĆ  del Soggetto Responsabile dell’impianto o nella titolaritĆ  di soggetti diversi; in tali casi, le sostituzioni non devono comportare incrementi della potenza nominale dell’impianto.

Tali princìpi saranno applicati anche alle comunicazioni pervenute al GSE prima del 30 giugno 2016 (data di entrata in vigore del DM 23 giugno 2016).

Il GSE, per tutta la durata del periodo di incentivazione, ha la facoltĆ  di verificare la conformitĆ  delle modifiche apportate e la veridicitĆ  delle dichiarazioni rese, ai sensi e per gli effetti del DM 31 gennaio 2014.ā€

Per maggiori dettagli.

Leggi anche:

Diventa installatore certificato Powerwall Tesla Energy