Durante il primo trimestre del 2025 il settore fotovoltaico in Italia ha registrato una complessiva crescita di impianti utility scale.
Al contrario, però, il numero complessivo di installazioni ha riscontrato una contrazione rispetto all’anno precedente. Vediamo i dati più nel dettaglio
Energie rinnovabili: confronto tra 2024 e 2025
Secondo i dati riportati dall’Osservatorio FER realizzato dall’associazione ANIE Rinnovabili in base ai dati Terna, in Italia nel primo trimestre del 2025 emerge una decrescita del mercato delle energie rinnovabili.
In particolare, rispetto al 2024, nel 2025 si riscontra una differenza pari al 14%, calcolata confrontando il numero di nuove installazioni avvenute nello stesso periodo di tempo per entrambe le annate (Q1).
Fotovoltaico: andamento del mercato
Nel fotovoltaico si registra invece un calo del 19%, dovuto principalmente a una drastica riduzione delle installazioni nel settore residenziale (-39%) e C&I (-30%).
L’unico segmento in crescita è quello dei grandi impianti, con un aumento del 4% per quelli tra 1 e 10 MW e del 28% per gli impianti oltre i 10 MW.
A oggi, la potenza fotovoltaica connessa nel 2025 è pari a 1.244 MW, distribuita su un totale di 55.721 nuovi impianti connessi alla rete. Nel dettaglio, la nuova potenza entrata in esercizio è composta:
- per il 27% (corrispondente a 52.856 unità) da impianti di potenza inferiore ai 20 kW,
- per il 29% (pari a 2.784 impianti installati) da impianti di potenza compresa tra i 20 kW e 1 MW,
- per il 19% (corrispondente a 72 impianti installati) da impianti aventi potenza compresa tra un 1MW e 10 MW e
- per il restante 25% da impianti di potenza superiore a 10 MW (pari a 9 unità installate) così distribuiti:
- 6 impianti per un totale di 205 MW in Lazio
- un impianto da 43 MW in Sardegna
- un impianto da 63 MW in Puglia
- un impianto da 10 MW in Sicilia