CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

Una CER è un insieme di strutture, sia private che pubbliche, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti appartenenti a uno o più soggetti associati alla comunità. Questa iniziativa è volta alla promozione del consumo sostenibile e dell’efficientamento energetico, per una transizione verso fonti di energia più ecologiche.

Il GSE aggiorna costantemente gli strumenti per favorire la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), vediamo di seguito alcune novità.

Mappa interattiva delle cabine primarie per le CER

Il GSE, in collaborazione con le imprese distributrici, mette a disposizione la mappa interattiva delle aree convenzionali in riferimento alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale. Questo strumento traccia tutte le configurazioni per l’autoconsumo diffuso già avviate e riconosciute dal GSE sul territorio nazionale, tra cui le CER.

Attraverso la mappa aggiornata, un utente può avere completa informazione delle CER avviate a livello territoriale e agevolarne la costituzione.

Configurazioni ammesse agli incentivi per le CER

Ad accedere all’incentivo di cui al Decreto CER, pubblicato dal MASE e in vigore dal 24 gennaio 2024, sono le seguenti tipologie di configurazioni:

  • gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  • gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente
  • comunità energetiche rinnovabili (CER)
  • comunità energetiche dei cittadini (CEC)
  • l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione
  • il cliente attivo “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione
  • l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta

Per altre informazioni sul decreto e sulla cumulabilità con fondi PNRR – Comunità energetiche: cumulabilità con fondi PNRR

Forme giuridiche per costituire una CER

Per quanto riguarda le forme giuridiche, quelle adottabili per la costituzione di una CER sono:

  • Cooperative Sociali
  • Fondazioni del Terzo settore
  • Associazioni riconosciute e non riconosciute del Terzo settore
  • Imprese Sociali
  • Società Cooperative

Bandi regionali attivi per finanziare le CER

Per consentire agli utenti di avere una chiara panoramica sulle possibilità di finanziamento per la costituzione di nuove CER, il GSE aggiorna con costanza la lista di bandi regionali attivi.

Al momento risultano aperti i seguenti bandi:

  • Lombardia: bando RELOad-CER con beneficiari enti locali con popolazione superiore a 5.000 abitanti e soggetti pubblici presenti nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche dell’ISTAT, con termine di adesione il 15/05/2025
  • Valle d’Aosta: “Avviso per la costituzione di comunità energetiche rinnovabili (CER) sul territorio regionale per gli enti locali valdostani”, rivolto a enti locali che sostengono le spese per la costituzione e l’adesione alle CER. Scadenza: 31/08/2025.
  • Lazio: “Sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili”, avente come beneficiari CER già costituite. Termine di presentazione domande: 20/05/2025.

CER: percorso informativo per comuni interessati

Il GSE ha aperto sul proprio sito anche una sezione dedicata a un percorso informativo per i Comuni interessati alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, individuando otto passaggi chiave, ciascuno accompagnato da risorse scaricabili e strumenti pratici, per agevolare il processo di costituzione delle Comunità Energetiche.