Cina: prezzi dei moduli aumentati del 5%

La Cina conferma il suo ruolo di principale produttore mondiale di moduli fotovoltaici, oltre che di più grande mercato di installazione: nel 2024 sono stati installati complessivamente 597 GW di nuova capacità fotovoltaica a livello globale, di cui ben 329 GW soltanto in Cina: un valore che rappresenta il 55% del totale.

Questi numeri trovano una corrispondenza ancora più significativa sul fronte della produzione di componenti e dello sviluppo tecnologico.

Incontri governativi e linee guida per il settore

Per affrontare le continue e significative perdite economiche dei produttori di moduli, e ridurre una concorrenza disordinata basata sulla guerra dei prezzi a scapito della qualità, il 19 agosto 2025 in Cina si è svolto un incontro tra il MIIT (Ministero dell’Industria e dell’Information Technology) e gli stakeholder dell’industria fotovoltaica.

In questa sede sono state delineate azioni mirate a sostenere qualità e prezzi, così da rendere il comparto più sostenibile e profittevole, essendo considerato strategico dal governo cinese.

Questo incontro segue quello del 3 luglio 2025, al quale hanno partecipato rappresentanti di alcuni grandi produttori, tra cui TrinaSolar, JinkoSolar, LONGi, TCL TZE, Sungrow, JA Solar e AIKO, come riporta Taiyang News.

Anti-Irrational Price Competition Policy

La linea comune emersa è la volontà di sostenere uno sviluppo equilibrato e sostenibile del settore, attraverso azioni concrete quali:

  • rafforzare la gestione degli investimenti nei progetti fotovoltaici industriali, promuovendo il ritiro ordinato delle capacità produttive obsolete
  • frenare la concorrenza disordinata, caratterizzata da prezzi bassi e insostenibili
  • sostenere la standardizzazione della qualità dei prodotti, contrastando pratiche ingannevoli e violazioni della proprietà intellettuale
  • promuovere una concorrenza leale, basata su innovazione, qualità e sicurezza

Questa iniziativa, denominata Anti-Irrational Price Competition Policy, ha già prodotto i primi effetti.
Come riportato da Energytrend il 28 agosto 2025, i prezzi in quattro segmenti principali del fotovoltaico (polisilicio, wafer, celle e moduli) hanno registrato un aumento.

Prezzi in crescita: +5% da luglio 2025

Anche PV Magazine ha confermato la tendenza in una news del 29 agosto 2025, sottolineando l’aumento del prezzo dei moduli di circa il 5% (4,88%).

Facendo riferimento in particolare al Chinese Module Marker (CMM), il benchmark di OPIS per i moduli TOPCon ≥600W, che la scorsa settimana è salito dell’1,18% a 0,086 $/W FOB Cina, con indicazioni di mercato comprese tra 0,084 e 0,093 $/W.