Il fotovoltaico in Italia nel 2025 continua a essere uno dei pilastri della transizione energetica nazionale. Da gennaio a settembre 2025, la nuova potenza fotovoltaica installata ha raggiunto 4 GW, un dato leggermente inferiore rispetto ai 4,8 GW registrati nello stesso periodo del 2024.
Crescita del fotovoltaico in Italia nel 2025
Nel mese di settembre 2025 l’installato corrisponde e 398 MW, in riduzione del 22% rispetto a settembre 2024.
Il numero totale di impianti fotovoltaici connessi a fine settembre risulta di oltre due milioni, per una potenza totale di 41,1 GW.
Secondo il dossier Le fonti rinnovabili del Centro Studi Attività Produttive della Camera dei Deputati, al 30 giugno in Italia ci sono 1.992.353 impianti fotovoltaici, con una potenza media pari a 20 kW.
Le regioni italiane con il maggior numero di installazioni sono:
- Lombardia
- Puglia
- Emilia-Romagna
- Lazio
- Veneto
Andamento dei diversi segmenti di mercato fotovoltaico
L’analisi dei dati mostra un andamento diversificato tra i vari segmenti di mercato del fotovoltaico in Italia:
-
Settore residenziale: nel periodo compreso tra gennaio e settembre le installazioni risultano in calo del 27% rispetto al 2024. A settembre 2025 si registrano 102 MW, un valore simile ai 110 MW del settembre precedente.
-
Commerciale e Industriale (C&I): per impianti tra 200 kW e 1 MW, le installazioni scendono del 30% rispetto al 2024, mentre la fascia 20–200 kW rimane stabile.
-
Grandi impianti (1–10 MW): crescita del 12% nel periodo gennaio–settembre 2025, rispetto al 2024.
-
Impianti superiori a 10 MW: si è verificata una contrazione del 20% da inizio anno; la potenza installata è inferiore del 69% rispetto al 2024, quando in Italia era entrato in funzione un solo impianto da 69 MW. A settembre 2025 risultano due impianti per una potenza complessiva di 21 MW.
Il fotovoltaico come motore delle rinnovabili
A livello mondiale, il fotovoltaico si conferma il settore trainante della transizione energetica.
Secondo il report “Renewable Energy Statistics 2025” di IRENA (International Renewable Energy Agency – agenzia intergovernativa che promuove l’uso sostenibile delle energie rinnovabili a livello globale), nel 2024 il solare fotovoltaico ha registrato una crescita record di 452 GW, sui 585 GW totali di nuove installazioni da fonti rinnovabili.
Questi dati confermano il ruolo chiave del fotovoltaico globale e rafforzano le prospettive di sviluppo costante anche per gli anni successivi, sia in Italia che nel resto del mondo.








