Prezzi di batterie e moduli in aumento dalla cina fino al 9% secondo Wood Mackenzie in Q4

Secondo le recenti previsioni degli analisti di Wood Mackenzie, in Q4 2025 ci saranno aumenti fino al 9% dalla cina sia per i moduli fotovoltaici che le batterie.

Come riportato anche da PV Magazine, il consolidamento dell’industria cinese del fotovoltaico si sta concretizzando mediante diverse misure tra le quali un taglio generalizzato della produzione lungo tutta la filiera con un tasso di uso della capacità produttiva compreso tra il 50 e il 70% relativamente a polisilicio, celle e moduli.

Un altro elemento che incide sulla nuova dinamica dei prezzi è l’eliminazione del rimborso fiscale del 13% sulle esportazioni dalla Cina a partire da ottobre, elemento che impatta anche nel settore delle batterie.

Due fattori determinanti: l’aumento dei costi e le aspettative politiche

In generale il mercato dei moduli è attualmente caratterizzato da due fattori determinanti: l’aumento dei costi a monte e le aspettative politiche, che determinano un forte sostegno dei prezzi.

Il fattore chiave è che l’aumento dei costi a monte ha spinto i costi dei moduli alla soglia critica di 0,70 RMB/W. Di conseguenza, c’è un’enorme differenza di prezzo tra i vecchi e i nuovi prezzi, che comprime i margini dei produttori di moduli, creando un impatto negativo significativo in particolare per i produttori di secondo e terzo livello e orientando il mercato ad un maggior consolidamento.

I principali produttori cinesi hanno iniziato ad informare i clienti internazionali dell’aumento fino al 9% da aspettarsi nel Q4.

Dei primi elementi oggettivi di questo nuovo scenario VP Solar aveva dato informazione ad inizio settembre, nell’ottica di mantenere un continuo aggiornamento e supportare i propri clienti nelle migliori scelte in funzione dell’evoluzione del mercato, in particolare nel settore C&I.

Un mercato in evoluzione con molte novità nel settore C&I: linee guida Vigili del fuoco e delibera Arera

Sono molte le novità che stanno richiedendo momenti di analisi e formazione nel settore C&I, come ad esempio le nuove linee guida dei vigili del fuoco per il fotovoltaico e l’obbligo determinano dalla delibera dell’Arera di agosto 2025 che impone il CCI per gli impianti in media anche già in funzione.

Questi ed altri sono i temi trattati nelle prossime attività di incontro e formazione di VP Solar:

WEBINAR: Nuovo obbligo dispositivo CCI | martedì 7 ottobre | 11:00

Autoconsumo 2.0: il nuovo paradigma degli impianti fotovoltaici con storage dove l’AI gestisce l’EMS.

Presentazione gamma prodotti