L’iHome Manager di Sungrow è un dispositivo innovativo, progettato per semplificare e migliorare la gestione dell’energia domestica, che offre: connettività intelligente, integrazione dei sistemi, risparmio intelligente.
Vediamo le modalità operative, di connessione e le configurazioni di iHomeManager Sungrow.
Connessione facile e senza limiti
Grazie alla possibilità supportare sia la comunicazione wireless (Wi-Fi) che via cavo (Ethernet o RS485/WiNet) l’installazione dell’iHomeManager è facile e veloce.
Inoltre, non è necessaria l’implementazione di un meter aggiuntivo, grazie alla funzione di metering integrata.

Configurazioni e connessione con atri prodotti Sungrow
Il dispositivo consente di integrare facilmente più componenti energetici, tra cui inverter, batterie, EV Charger e pompe di calore, creando un sistema unificato.
È in grado di collegare fino a cinque inverter della stessa fase (modelli SHxxRT, SHxxT, SGxxRT) con una capacità massimo totale di 50 kW, oltre a un AC Charger da 22 kW e una pompa di calore SG-ready.
- L’EV Charger si collega all’iHome Manager attraverso il router di casa, utilizzando la rete WLAN (Wi-Fi) o Ethernet. Una volta collegato, viene gestito direttamente dal dispositivo per ottenere prestazioni ottimali.
- L’inverter può essere collegato all’iHomeManager tramite un cavo RS485 o tramite WiNet, utilizzando la rete WLAN (Wi-Fi) o Ethernet.
Per chi desidera aggiungere un AC Charger da 22 kW di Sungrow a un impianto con inverter SHxxT o SGxxRT, iHomeManager è necessario. Solo tramite questo dispositivo è possibile garantire una comunicazione fluida e una funzionalità ottimale.
Le modalità di iHomeManager
Questo device per la gestione energetica offre diverse modalità, tra cui:
- Autoconsumo
- Piano Orario
- Carico intelligente
… e altre ancora.
Queste funzioni consentono ai clienti di centralizzare e ottimizzare la gestione dell’energia senza interruzioni, favorendo la massimizzazione dell’autoconsumo e la riduzione dei costi elettrici.
Le impostazioni di iHomeManager si applicano all’intero sistema. Per una corretta installazione, sono necessarie anche configurazioni specifiche sull’inverter. Verranno forniti ulteriori dettagli.
Inoltre, è prevista a breve l’integrazione della funzione Tariffa Dinamica, per un ulteriore passo avanti nella flessibilità di gestione.