Gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati: nuove istruzioni operative RAEE del MASE

In data 12 marzo il MASE ha approvato con proprio decreto la nuova versione delle istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

Due sono le possibilità per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici RAEE:

  • Tramite GSE, che sottrae una quota a garantire la copertura dei costi presso gli impianti accedenti ai Conti Energia
  • Adesione ad un Sistema Collettivo, ovvero consorzio di operatori della catena di recupero e smaltimento per la gestione dei RAEE fotovoltaici

Contesto normativo RAEE

La gestione e lo smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (“RAEE”) è disciplinata dal D.lgs. 49/2014, di attuazione della Direttiva 2012/19/UE, ove sono definiti “rifiuti derivanti dai moduli fotovoltaici” (di seguito “RAEE fotovoltaici”).

I RAEE fotovoltaici si suddividono in 2 categorie:

  • RAEE domestici: provenienti da moduli fotovoltaici installati in impianti di potenza nominale inferiore a 10 kW (ovvero “moduli domestici”).
  • RAEE professionali: i rifiuti derivanti da moduli fotovoltaici presenti in impianti di potenza nominale superiore o uguale a 10 kW (ovvero “moduli professionali”).

Le novità introdotte dal MASE

Meccanismo di calcolo della quota trattenuta dal GSE

Il predetto Decreto Legislativo prevede che sull’importo degli incentivi di cui ai Conti Energia (dal I del 2005-2006 al V del 2012), il GSE sottrae una quota volta a garantire la copertura dei costi di gestione delle operazioni di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento “ambientalmente compatibile” dei rifiuti prodotti dai moduli installati presso gli impianti accedenti ai Conti Energia.

Il Decreto-legge Energia (n. 181/2023), convertito in Legge 2 febbraio 2024, n. 11, ha previsto che l’importo di tale quota sia pari a 20 €/modulo.

Una volta smaltito l’impianto fotovoltaico, il GSE restituirà la quota trattenuta al titolare dell’impianto.

Per modulo domestico: la quota viene sottratta una tantum al quindicesimo anno di incentivazione sulla prima erogazione dell’anno dell’importo dell’incentivo;

Per modulo professionale: la quota è trattenuta dall’undicesimo anno di incentivazione e distribuita nei dieci anni restanti di spettanza del Conto Energia, secondo la seguente formula:

Formula_quota_conto_energia

Ove n è pari a 10 (anni), i corrisponde all’anno in cui la quota sarà sottratta e la “quota tot” è pari al prodotto del numero di moduli installati presso l’impianto per 20 €/modulo.

Adesione ai Sistemi Collettivi: determinazione delle finestre temporali di presentazione

L’adesione a un Sistema Collettivo, ovvero consorzio di operatori della catena di recupero e smaltimento per la gestione dei RAEE fotovoltaici, iscritto al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE, comporta la prestazione di una garanzia finanziaria, non rateizzabile oltre 5 anni, per le operazioni di ritiro e recupero del modulo fotovoltaico oggetto di incentivo pari a 10 €/modulo.

Le istanze di adesione devono essere trasmesse al GSE esclusivamente tramite l’applicativo SIAD, disponibile in Area Clienti del GSE, attraverso la compilazione della dichiarazione di partecipazione unitamente al set documentale da allegare.

Le due finestre temporali hanno durata pari a sessanta giorni:

  • la prima è decorrente dal 1° aprile 2025 al 31 maggio 2025,
  • la seconda copre l’arco temporale 1° luglio 2025 – 30 settembre 2025.

Per gli anni successivi al 2025, le finestre temporali sono così previste: dal 1° febbraio al 31 marzo e dal 1° giugno al 31 luglio.

Smaltimento RAEE in caso di Revamping ecco come incide la quota parte del GSE

Il MASE prevede specifiche casistiche di revamping, ovvero di sostituzione totale e parziale (ovvero rilevante), in relazione al trattenimento da parte del GSE della quota a copertura dei costi di gestione delle operazioni di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei RAEE fotovoltaici.

Per le casistiche di revamping si rinvia alle pagg. 24-27 delle Istruzioni operative del MASE