La Regione Sardegna ha pubblicato un nuovo bando per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali, destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. L’iniziativa, che dispone di 20 milioni di euro, rientra in un programma pluriennale finalizzato a promuovere l’uso delle energie rinnovabili e dell’autoconsumo domestico.
Scadenza: 15 ottobre 2025
Un piano da 100 milioni per la transizione energetica
A seguito dell’approvazione della legge regionale sulle Aree idonee e della delibera n. 33/16, la Giunta Regionale ha avviato un programma da 100 milioni di euro fino al 2030 per sostenere la diffusione delle energie rinnovabili.
La ripartizione delle risorse è la seguente:
- 20 milioni di euro destinati al bando 2025 per il fotovoltaico residenziale a favore delle famiglie a basso reddito;
- 42 milioni di euro previsti per il 2026;
- 27,9 milioni di euro per il 2027.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda le persone fisiche residenti in Sardegna con un ISEE inferiore a 15.000 euro.
L’incentivo copre le spese di fornitura e installazione di:
- impianti fotovoltaici con potenza tra 3 kW e 6 kW
- sistemi di accumulo associati
installati presso abitazioni di proprietà e residenza del richiedente.
Copertura assicurativa e manutenzione per 10 anni
Per garantire la durata e l’efficienza degli impianti, il contributo include anche:
- copertura assicurativa multirischio
- manutenzione periodica
- monitoraggio delle prestazioni
a cura delle imprese esecutrici per un periodo di 10 anni.
Contributo a fondo perduto e procedura semplificata
Il bando prevede un contributo a fondo perduto e una procedura semplificata per la richiesta degli incentivi.
I cittadini potranno affidarsi a un’impresa iscritta al “Registro Realizzatori” (gestito dal GSE) per la gestione delle pratiche amministrative, comprese:
- la presentazione della domanda tramite la piattaforma SUS (Sportello Unico dei Servizi) della Regione
- e la documentazione tecnica necessaria
L’Unità di progetto Interventi per l’efficientamento energetico dell’Assessorato dei Lavori Pubblici sarà responsabile della pubblicazione dell’avviso, della verifica delle domande e della redazione della graduatoria finale.
In base al numero delle richieste, si valuterà se procedere all’assegnazione delle risorse disponibili o alla pubblicazione di un secondo avviso per ampliare la platea dei beneficiari.
Obiettivi: 1.650 impianti e 5,4 MW di nuova capacità
Attraverso tale forma di promozione al fotovoltaico residenziale, si prevede che nel corso del 2025 si ottenga:
- l’installazione di circa 1.650 impianti per una nuova capacità fotovoltaica di 5,4 MW totali
- una nuova capacità di accumulo pari a circa 10 MWh.
A fronte di tale sostegno economico, si garantirebbe la presenza del fotovoltaico in 335.000 alloggi sul territorio regionale.
Secondo i dati del GSE (2023), con una producibilità media di 1.300 ore equivalenti annue e un autoconsumo del 70%, l’eccedenza di energia prodotta raggiungerebbe circa 2.100 MWh l’anno, con un ricavo stimato di circa 330.000 euro annui derivante dal ritiro dedicato dell’energia non consumata.







