Lo chiamiamo da sempre Intersolar, ma dovremmo abituarci al più significativo nome dell’evento: The smarter E Europe, ovvero 4 esibizioni aggregate comprendenti i diversi trend dei sistemi energetici ovvero Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe.
A Monaco dal 7 al 9 maggio erano complessivamente presenti 2737 espositori di 57 diversi paesi nei 18 padiglioni, e la fiera è stata visitata da circa 107.000 persone provenienti da 157 nazioni.
The smarter E Europe aggrega le 4 principali fiere per l’industria energetica:
- Intersolar Europe, principale fiera mondiale del fotovoltaico
- ees (electrical energy storage) Europe, sui sistemi di accumulo
- Power2Drive Europe, l’esibizione dedicate alla mobilità elettrica e relativi sistemi di ricarica
- EM-Power Europe, la fiera della gestione di energia e delle soluzioni integrate energetiche
VP Solar ha nuovamente partecipato come espositore, offrendo possibilità di incontro e sviluppo delle relazioni di mercato per i propri clienti internazionali ed italiani, con un’ospitalità di qualità col concept Casa Italia.
Grazie all’iniziativa Casa Italia , abbiamo incontrato molte nuove realtà internazionali focalizzate nello sviluppo delle energie rinnovabili e interessate al nostro progetto di sviluppo del business della transizione energetica dei clienti C&I.
La presenza all’esibizione e la partecipazione alle molte iniziative correlate (conferenze, workshop, sessione di approfondimento tecnologico, meeting commerciali) da parte del team VP Solar ha rafforzato la conoscenza dell’evoluzione in corso nel mercato.
Soluzioni energetiche integrate per il C&I ed EMS
Il C&I rappresenta una prospettiva certa di sviluppo del mercato, con un potenziale ancora parzialmente espresso, non solo in Italia.
L’integrazione dei sistemi può contare su prodotti e soluzioni sempre più performanti, competitive, affidabili e digitali, che consentono l’utilizzo di piattaforme di Energy Management System.
Il valore aggiunto viene offerto dall’esperienza dei diversi casi già affrontati e delle soluzioni praticate, che un distributore come VP Solar può mettere a disposizione dei propri clienti in modalità B2B2C.
L’Academy VP Solar potenzierà le proprie attività dedicando agli installatori ed EPC C&I sessioni specifiche su questi temi.
BESS: soluzioni di accumulo C&I
L’accumulo è il tema che vede il maggior numero di proposte e soluzioni, per ogni taglia, necessità e segmento. Per il C&I sono proposte soluzioni da poche decine di kWh a diverse MWh, dove l’affidabilità e la garanzia di un adeguato service devono essere abbinate ad una spiccata competitività.
L’esperienza di VP Solar nella proposta e fornitura di sistemi di accumulo è quotidianamente messa a disposizione mediante il team tecnico-commerciale che ha supportato EPC ed installatori nel dimensionamento, configurazione e sistemi.
Tra i progetti sviluppati, di notevole importanza la progettazione di un sistema di accumulo da 8.8 MWh che sarà abbinato ad un impianto fotovoltaico da 6 MWp per la gestione sempre più intelligente e digitale dell’energia in un’azienda produttiva del Piemonte.
Stazioni di ricarica fast charger
Sempre più spesso diventano una delle tecnologie integrate nel sistema energetico C&I. I fast charger assumono un ruolo sempre più importante, frequentemente abbinati ai BESS.
VP Solar supporta nella scelta di soluzioni e tecnologie, potendo contare su un ampio spettro di prodotti.
Anche in questo caso VP Solar ha contribuito alla realizzazione, progettazione e consegna delle soluzioni tecnologiche dell’innovativo fast charger da 600 kW a dispenser liquid cooled installato in Veneto.
Accordi strategici con produttori leader mondiali
Sono stati definiti accordi di fornitura per il mercato europeo che, grazie ai volumi espressi e al ruolo strategico di VP Solar come fornitore specializzato B2B, consentono ai clienti di beneficiare delle migliori condizioni, anche in un momento di tensioni sui prezzi e disponibilità, sia per i moduli che per gli inverter.
Attualmente infatti alcune dinamiche di mercato extra-continentale hanno limitato gli arrivi di prodotti in Europa, ma con un’adeguata pianificazione ed un fornitore affidabile si possono ottenere ottime condizioni.
Prossimo appuntamento a Monaco dal 23 al 25 giugno 2026 dal martedì al giovedì.