Dichiarazione dei redditi per i titolari di impianti fotovoltaici

Il GSE e il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) hanno apportato alcune modifiche alla normativa fiscale in materia di dichiarazione dei redditi di persone fisiche titolari di impianti fotovoltaici che vede coinvolti gli impianti fotovoltaici in regime di Scambio sul Posto.

Novità per lo Scambio sul Posto nella dichiarazione 2025

I proprietari di impianti fotovoltaici in regime di Scambio sul Posto (SSP) nella dichiarazione dei redditi precompilata 2025 per anno di imposta 2024 qualificheranno come “redditi diversi” le “eccedenze”.

Ovvero i crediti eventualmente maturati dai titolari nel corso del 2024 qualora la valorizzazione in euro dell’energia immessa in rete dall’impianto sia maggiore del valore in euro dell’energia prelevata.

Vengono fiscalmente ritenute entrate “occasionali”, derivanti da attività non esercitate in modo abituale.

Inserimento delle eccedenze nel Modello 730 o nel Modello Redditi

L’inserimento delle eccedenze come “redditi diversi” deve essere effettuato nel Modello 730 (rigo D5) o nel Modello Redditi (rigo RL14) secondo la guida alla dichiarazione precompilata, rinvenibile al seguente link: L’Agenzia – La dichiarazione precompilata 2025 – Agenzia delle Entrate.

L’importo da inserire è limitato alle eccedenze che nel 2024 sono state pagate tramite bonifico bancario, o utilizzate per eventuali compensazioni a favore del GSE.

Nel 2025 inserimento automatico importo GSE solo per le persone fisiche titolari di impianti

Rispetto all’anno precedente, nel 2025 il GSE inserirà automaticamente solo per le persone fisiche titolari di impianti fotovoltaici l’importo delle eccedenze nella dichiarazione dei redditi precompilata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.

Tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche inseriranno autonomamente gli importi delle eccedenze nella dichiarazione dei redditi.

Il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate decorre dal 15 maggio e fino al 30 settembre 2025.

Dove trovare il prospetto delle eccedenze SSP dal portale GSE

Dall’Area Clienti del GSE, a seguito di accesso, è necessario selezionare il servizio Scambio sul Posto, accedere al portale, cliccare su:

  1. sezione “COMUNICAZIONI”,
  2. effettuare la ricerca per codice contratto con riferimento all’anno in questione
  3. scaricare il documento denominato “LIQUIDAZIONE ECCEDENZE ANNO”.

Ritiro dedicato per la dichiarazione 2026

Dal 2026 anche le persone fisiche titolari di impianti fotovoltaici con contratto di Ritiro Dedicato (RID) beneficeranno dell’inserimento automatico nella dichiarazione precompilata dell’importo dei redditi diversi, se in regime di cessione parziale e con impianti fino a 20 kW.

I proventi ricevuti dal GSE derivanti dalla cessione dell’energia prodotta in esubero devono quindi essere indicati nel quadro D ove si utilizzi il Modello 730 e nel quadro RL in caso di utilizzo del Modello Redditi Persone Fisiche (PF).

In presenza di cessione totale o di cessione parziale e impianti sopra 20 kW i pagamenti per l’energia ceduta sono qualificati “attività commerciale abituale”. Quindi le somme ottenute dal GSE rappresentano componenti positivi di reddito di impresa.