Calabria: 45 milioni per transizione energetica e fotovoltaico

La regione Calabria ha adottato il Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI), destinando 45 milioni alle imprese locali nel processo di transizione energetica sostenibile e di diffusione del fotovoltaico.

Chi può accedere al fondo?

Possono accedere al FEERI:

  • Microimprese
  • Piccole Medie imprese
  • Grandi imprese

aventi sede operativa in Calabria.

Interventi ammissibili al FEERI

Sono finanziabili i seguenti interventi:

  • Efficientamento energetico in ottica di riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi e negli edifici (es. interventi di isolamento termico, di sostituzione di infissi o impianti e di installazione di apparecchiature digitali);
  • Realizzazione di impianti FER (tra cui fotovoltaici) per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, comprensivi di sistemi di accumulo.

Tutti gli interventi devono essere accompagnati da una Diagnosi Energetica secondo quanto previsto dal D. Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 (Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica).

L’importo degli interventi deve essere compreso tra un minimo di 80.000€ e un massimo di 3.000.000€.

Entità dell’incentivo

A seconda della dimensione d’impresa, il contributo sarà così ripartito:

  • Microimprese:
    • Fino al 65 % dell’importo erogabile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato
    • Fino al 35 % dello stesso a titolo di contributo in conto capitale
  • Per piccole e medie imprese:
    • Fino al 70% dell’intervento finanziario concedibile, quale finanziamento a tasso agevolato
    • Fino al 30 % dell’importo trasferibile a titolo di contributo in conto capitale;
  • Per grandi imprese:
    • Fino al 90% dell’importo erogabile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato, senza corresponsione di contributo in conto capitale.

Il tasso di interesse del finanziamento agevolato è pari al 1,00% fisso annuo sul debito residuo.

Modalità di presentazione delle domande

Le richieste di accesso al fondo devono essere presentate dal 9 giugno 2025 (ore 10:00) al 30 dicembre 2025 (ore 16:00) esclusivamente online mediante un apposito portale informatico, accessibile dal i seguenti siti:

La selezione avverrà tramite procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie stanziate, che potranno essere eventualmente incrementate da parte dell’Amministrazione regionale.