Il 4 giugno Difesa Servizi ha pubblicato il bando “Energia 5.0” per incentivare l’installazione e la gestione di impianti FER (fonti di energia rinnovabile) su aree militari italiane.
Il bando rientra nell’ambito del Decreto Legge n. 17 del 1 marzo 2022, ed è strutturato in concessioni pluriennali fino a 25 anni. Vediamo tutti i dettagli del bando.
Territori relativi al bando Energia 5.0 e blocchi
Gli impianti FER incentivati saranno installati in sedimi militari, elencati nell’Allegato 3 del bando, divisi in 3 blocchi in base alla superficie:
Blocchi | Superficie |
Blocco 1 | > 70 ettari |
Blocco 2 | Tra 20 e 70 ettari |
Blocco 3 | < 20 ettari |
Per ogni domanda di incentivo ciascun soggetto richiedente potrà selezionare un solo blocco.
Requisiti minimi di fatturato
Fatturato generale
Fatturato globale, maturato nei migliori tre anni dell’ultimo quinquennio precedente.
- Blocco 1: almeno € 7.000.000,00 (IVA esclusa)
- Blocco 2: almeno € 3.000.000,00 (IVA esclusa)
- Blocco 3: almeno € 1.000.000,00 (IVA esclusa)
Fatturato specifico
Fatturato globale specifico (ovvero maturato in attività come quella in oggetto), maturato nei migliori tre anni dell’ultimo quinquennio precedente.
- Blocco 1: almeno pari a € 3.500.000,00 (IVA esclusa)
- Blocco 2: almeno pari a € 1.500.000,00 (IVA esclusa)
- Blocco 3: almeno pari a € 500.000,00 (IVA esclusa)
Per ogni sedime aggiudicato a bando, la durata della concessione non può essere superiore a 25 anni.
Dotazione finanziaria e valore dell’incentivo
La dotazione finanziaria complessiva del bando Energia 5.0 è pari a 768.178.468,00 €, calcolata sulla base della produttività energetica per ettaro, del numero di ettari a bando, e degli anni di concessione.
L’entità media dell’incentivo per singolo lotto/sedime è pari a 700.000,00 €/ettaro per ogni ettaro di estensione delle aree utili.
Gestione dell’energia prodotta
L’energia prodotta da ogni impianto FER incentivato sarà suddivisa in tre quote:
- almeno il 10% sarà destinato alle esigenze della Difesa tramite cessione al soggetto (art. 20 del D.L. 17/2022)
- almeno l’11% sarà venduto alla Difesa;
- la quota residua potrà essere venduta al libero mercato, riconoscendo a Difesa Servizi uno spread (fee) per singolo kWh immesso.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di incentivo dovranno essere presentate a Acquisti in rete PA nell’apposita sezione relativa al bando Energia 5.0.
La presentazione deve avvenire entro le 12:00 del 15 ottobre 2025, attraverso l’Allegato 4 del bando.
La domanda deve inoltre essere accompagnata da una garanzia provvisoria, pari a:
Blocchi | Garanzia Provvisoria |
Blocco 1 | € 60.000,00 |
Blocco 2 | € 30.000,00 |
Blocco 3 | € 10.000,00 |
Saldata tramite bonifico o in forma di fideiussione bancaria o assicurativa.
Dove trovare il bando ufficiale
Il disciplinare completo del Bando Energia 5.0 e i relativi allegati sono disponibili sul sito ufficiale di Difesa Servizi: